Viaggi e Vacanze Planet Sardinia Travel

sardiniaincoming@tiscali.it

+39 070 812955

  • Home
  • Chi Siamo
  • Sardegna
    • Sud
      • Arbatax
      • Bari Sardo
      • Cagliari
      • Cala Gonone
      • Carloforte
      • Costa Rei
      • Domus de Maria
      • Oristano
      • Teulada
      • Villasimius
    • Nord
      • Alghero
      • Castelsardo
      • Olbia
      • Orosei
      • Palau
      • Santa Teresa Di Gallura
      • San Teodoro
    • Case Vacanze
      • Casa Vacanza a Costa Rei
      • Hotel Residence Baia Delle Ginestre 4*
      • Hotel Villa Asfodeli 3*
      • Residence Corte dei Venti
      • Residenza Le Due Palme (Appartamenti)
      • S’ Incantu Resort
      • Torre delle Stelle
      • Villa Solanas
      • Villa Mosca Charming House 3*
    • Escursioni
      • Asinara in fuoristrada al tramonto
      • Barumini in Tour in.. Ape Calessino
      • Cagliari e i fenicotteri rosa in bicicletta
      • Cagliari in… Ape Calessino Quattro Mori
      • Cagliari in segway
      • Escursioni a Cavallo
      • Escursione con le Dune Buggy
      • Escursione in barca
      • Escursione in Motobarca a Villasimius
      • Escursione in fuoristrada all’ Asinara
      • Escursione Notturna alla Sella del Diavolo
      • Escursione sul Colle di Sant’Ignazio
      • Escursione sulla Sella del Diavolo
      • Tour Fenicotteri Rosa e Faro di Cagliari in segway
      • Tour di Cagliari a piedi
      • Trekking all’ Asinara
      • Trekking Urbano.. alla scoperta del verde di Cagliari
    • Transfer
      • Transfer da Cagliari
  • Per le Agenzie
    • Contratto per Agenzie di Viaggio
  • Offerte
  • Condizioni Generali
  • Contatti

Trekking all’ Asinara

Siete pronti per il trekking lungo i sentieri del Parco Nazionale dell’ Asinara? Potete scegliere vari percorsi.

Passeremo lungo stradine sterrate, antichi sentieri un tempo utilizzati dai vecchi abitanti dell’ isola per le attività pastorali e in seguito dai detenuti per i loro spostamenti. Grazie all’ istituzione del Parco Nazionale è oggi possibile utilizzare questi sentieri, cosi ricchi di storia, dando vita a suggestivi percorsi tematici. Durante la giornata potremo scegliere di percorrere uno o più sentieri, in cui praticare anche il birdwatching, ammirare l’ ambiente che ci circonda, osservare il volo maestoso di un rapace e apprezzare tanti altri particolari che solo il camminare immersi nella natura può dare.

 

  • Il sentiero del granito

Lunghezza 11.2 km; Dislivello 75 m; Tempo di percorrenza 3h.30”; Livello di difficoltà: E

Il sentiero del granito si snoda tra Fornelli a sud e Cala S. Andrea costeggiando la parte sud orientale, alla scoperta di luoghi silenziosi e rocce granitiche completamente scolpite dal vento e dall’ acqua, che ci regalano le forme più singolari, a testimonianza della loro antica origine. In direzione di Porto Pagliaccia, attraversando la macchia di lentisco e cisto, si costeggia un vasto acquitrino in cui nidificano numerose specie come il cavaliere d’ Italia e le alzavole. Proseguendo verso P.Barbarossa, si arriva più ad est, al lembo di spiaggia di Li Giorri; cavità nella roccia granitica testimoniano i segni di un’ antica zona estrattiva. Si costeggia Cala S.Andrea (zona A, tutela integrale) e il suo stagno retrodunale, risalendo a valle verso la strada cementata e si ritorna verso Fornelli.

  • Il sentiero dell’acqua 

Lunghezza 6.9 km; Dislivello 42 m; Tempo di percorrenza 1h 45″; Livello di difficoltà: E

Si parte da Fornelli, a sud, percorrendo la sterrata a sinistra verso ovest, direzione P. Salippi, luogo in cui troviamo la Postazione, vecchia struttura di guardia da cui si osserva lo stretto di Fornelli e l’ isola Piana. La protagonista è l’ acqua: il mare, gli stagni in prossimità del litorale, sorgenti piccole dighe, serbatoi. Ci appare un’ estesa lingua di sabbia finissima, la spiaggia di Spalmadori, la duna e lo stagno retrostante, la ricca vegetazione psammofila con la viola Matiola che colora e protegge la duna.
Si arriva al mare di fuori, nell’ insenatura del Porto Mannu di Fornelli con i suoi scisti, la gariga costiera, i graniti di P. Pedra Bianca, le belle fioriture dell’ antica Centaurea horrida.
Ai piedi di P. Maestra Fornelli ed il suo castello, si osservano evidenze geomorfologiche di inselberg e pediments, antiche superfici erosive. Si arriva alla diga, si scorge il super carcere di massima sicurezza di Fornelli e si ritorna a sud.

  • Il sentiero del castellaccio

Lunghezza 8.3 km; Dislivello 215 m; Tempo di percorrenza 2h 40’; Livello di difficoltà: E

Si arriva fino ai 215 m in cui sorge il Castellaccio, una fortezza medievale perfettamente incastonata e mimetizzata tra le rocce granitiche e la macchia mediterranea. Il sentiero che parte dalla strada cementata, sulla sinistra. Superato il carcere di massima sicurezza, che è possibile visitare, si nota una pineta in cui scorgere piccoli gruppi di cavalli e asinelli che riposano all’ ombra. Lungo il cammino si notano facilmente branchi di mufloni che si spostano tra le rocce e la macchia mediterranea; si osservano diverse sorgive e abbeveratoi, punti panoramici da cui osservare tutta la costa sud orientale.
Si giunge all’ austera fortezza, ciò che resta di mura alte 11 m, posta su un maestoso monolite granitico e da cui si domina una vista eccezionale.

  • Il sentiero della memoria

Lunghezza 5.5 km; Dislivello 28 m; Tempo di percorrenza 1h.30′; Livello di difficoltà: E

Percorrendo questo sentiero si torna indietro nel tempo alle vicende preistoriche e storiche che hanno interessato l’ isola. Siamo nella parte centrale dell’ isola, Cala Reale dove ci sono le strutture della Stazione Sanitaria Marittima per la quarantena degli ammalati di colera, l’ edificio della disinfezione, l’ex spaccio sanitario, la scuola, l’ufficio postale. Si prosegue verso Campo Faro, in cui vi è una piccola diramazione carceraria, il piccolo cimitero degli italiani. Si arriva a Campu Perdu, estesa piana in cui vedere la bianca diramazione carceraria a vocazione agricola con l’ ex caserma agenti, la stalla, deposito foraggio e officina per fabbri; si procede lungo una stradina sterrata che ci conduce verso l’ unica domus de janas presente sull’ isola, ipogeo funerario scavato nella roccia. Riprendendo l’ unica strada cementata si arriva all’ ossario Austro-Ungarico, in cui sono conservate le ossa di circa 6000 prigionieri della Prima Guerra Mondiale; è possibile una sosta bagno nella piccola spiaggia di fronte, circondata da alberi di ginepro fenicio, segno della ripresa della vegetazione.

  • Il sentiero del leccio

Lunghezza 13.7 km; Dislivello 406 m; Tempo di percorrenza 4h.30”; Livello di difficoltà: E

Il punto di partenza è il piccolo paesino (oggi disabitato) di Cala d’ Oliva, che con le sue case bianche si trova a ridosso di una bella insenatura sulla costa nord orientale, abitato dalla fine del 1700 da pastori sardi e pescatori liguri. Qui si trova una struttura carceraria, Diramazione Centrale, l’ ex Caserma Agenti, oggi ostello, e altri edifici legati all’ attività carceraria. Superata Diramazione Centrale, nella parte alta del paesino, si lascia la strada cementata e si inizia il percorso sulla sterrata che porta all’ invaso artificiale del Pecorile, immersi in una fitta macchia a cisto si giunge a Case Bianche, una diramazione carceraria e poi fino all’ unica formazione boschiva, la lecceta di Elighe Mannu, con esemplari alti fino a 20 m, in cui è presente una sorgente e un’ area attrezzata per una sosta pranzo; si prosegue verso P. Scomunica, che con i suoi 408 m è il punto più alto dell’ isola, da cui ammirare tutta l’ isola, la costa nord occidentale della Sardegna e le falesie della vicina Corsica.

  • Il sentiero del faro

Lunghezza 17.9 km; Dislivello 120 m; Tempo di percorrenza 5h.30”; Livello di difficoltà: E

Il sentiero parte dal paesino di Cala d’ Oliva seguendo le indicazioni per Cala dei Ponzesi o Cala Sabina, lungo la costa orientale, graziosa spiaggia con un punto d’ ombra per la sosta; si prosegue verso P.Scorno costeggiando le falesie sul mare e accompagnati dal profumo della macchia mediterranea si nota la spendida insenatura di Cala d’ Arena, zona A, a tutela integrale, dominata dalla torre costiera d’avvistamento, le dune, il ginepreto retrostante; si giunge, proseguendo lungo la mulattiera, al faro, maestoso ed imponente su uno sperone roccioso, il promontorio di P. Scorno, nella parte più settentrionale dell’ isola.

 

Consigli utili e avvertenze: 

E’ possibile effettuare il trekking durante tutto l’anno, fatta eccezione per il periodo estivo.

Per un’ escursione confortevole si consiglia abbigliamento e scarponcini da trekking, binocoli, giacca antivento, macchina fotografica, cappellino, zaino con pranzo a sacco, acqua.

E’ possibile, previo accordo con la guida, prenotare il pranzo a sacco presso uno dei punti ristoro presenti.

Non è consentito depositare i sacchetti dei rifiuti sull’ isola, essendo questa sprovvista dei contenitori di raccolta lungo i sentieri; è pertanto necessario riportarli indietro.

E’ vietato dar da mangiare agli animali allo stato brado presenti, prelevare dall’ isola fiori, piante e minerali.

Ci decliniamo da ogni responsabilità per eventuali danni subiti e/o provocati a persone e/o cose durante la traversata in motobarca, in quanto s’ intende l’ escursione iniziata e finita nel momento in cui si arriva e si lascia l’ isola.

Ci riserviamo di rimandare o annullare l’escursione causa condizioni meteo avverse e concordare una soluzione alternativa.

Partecipanti: Massimo 20 persone. Oltre tale numero, ci sarà l’affiancamento di un’altra guida.

Difficoltà: E (escursionistico: Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma o protetti, o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche).

**Dal 1 Agosto 2017 è necessario, al momento dell’imbarco, corrispondere il “contributo di sbarco” istituito dal Comune di Porto Torres, a cui l’isola-Parco appartiene, che varia da euro 2,50 in bassa stagione, a euro 5 in alta stagione (da pagare in loco)

*** TARIFFE NETTE ***

PREZZO € 35.00 PER PERSONA

A partire da
35 €

Scarica la Brochure

In questa brochure troverete tutte le informazioni più importanti relative a questo pacchetto; Scaricala per avere tutti i contatti e il programma sempre a portata di mano.

SCARICA

Condividi questo Pacchetto

Se questo pacchetto ti è piaciuto o ti ha incuriosito clicca sulle icone qui sotto e condividilo sui social! Oppure mandalo ad un amico che potrebbe essere interessato.

PRENOTA ORA

Chi Siamo

L’agenzia turistica Viaggi e Vacanze Planet Sardinia Tour Operator è presente da anni sul territorio sardo, ormai una solida realtà al servizio dei cittadini sardi, ma anche di quelli internazionali, grazie all’esperienza e alla passione della titolare Estefania Lopez Lepori.

Contatti

Via Pitz e Serra, 53 / Ang. Via Portogallo, 1
09045 Quartu Sant’elena (CA)

+39 070 812955

sardiniaincoming@tiscali.it
estefania.lopez@tiscali.it

Newsletter per i Clienti

Privacy *

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Newsletter per le Agenzie

Copyright © 2017-2023 Viaggi e Vacanze Planet Sardinia Travel, Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Theme Design & Development by Sarah Pinna Web Designer

Utilizziamo i cookies per consentirti una migliore navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare maggiori informazioni su quali cookies utilizziamo o disabilitarli nelle impostazioni.

Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per fornirti la migliore esperienza di navigazione possibile.
Le informazioni sui Cookie sono conservati nel tuo browser e utilizzano funzioni come riconoscerti quando torni nel nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni e pagine del sito trovi più interessanti ed utili.

Per saperne di più su quali dati vengono utilizzati e come, ti invitiamo a leggere l’informativa completa alla pagina Privacy Policy.

Puoi sistemare tutte le impostazioni dei cookies utilizzando le linguette in alto.

Cookies Essenziali

I Cookie Essenziali dovrebbero sempre essere abilitati poiché, in caso, contrario verrebbero inficiate le prestazioni del sito web, non permettendoti una ottimale navigazione. Questi cookie NON incamerano nessun dato personale, ma servono unicamente a scopi tecnici.

Disabilitando questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Questo significa che ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookies.

Cookies di Terze Parti

Questo sito web utilizza i seguenti cookies di terze parti:

  1. Google Analytics per collezionare informazioni anonime come il numero di visitatori del sito, e delle varie pagine o post. Questi dati sono anonimi.
  2. Google reCaptcha per evitare che bot ed hacker commentino o mandino mail di spam

Abilitare questi cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito.

Prego abilitare prima i Cookies Essenziali così che possiamo salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy